top of page

PROGETTI

SOS BARENA - RESPIRA BARENA - PARLA BARENA -
BARENA ORO

01. Progetto
SOS BARENA 

Attualmente, la nostra missione principale è quella di raccogliere fondi per il progetto SOS Barena, che mira a ripristinare e proteggere sezioni delle paludi salmastre intertidali (note localmente come Barene) che sono a rischio di erosione. Gli habitat unici della laguna stanno rapidamente scomparendo, in parte a causa di processi naturali ma soprattutto a causa dell'impatto umano.

Zona umida con vegetazione acquatica rossa

Quali metodi utilizziamo?

Contiamo sulle competenze dell’Università di Padova che, con il progetto Life Vimine, ha sperimentato con successo delle tecniche particolari di protezione costiera basate sulla natura. Il progetto SOS Barena prevede la costruzione e la posa di una serie di barriere lungo il margine barenale. Le barriere sono costruite con un materiale naturale e biodegradabile (fascine di rami o legno riciclato) per favorirne l’integrazione con la barena, mentre il micropompaggio di sedimenti aumenta la durabilità dell’intervento. È una soluzione che raggiunge un duplice obiettivo: proteggere le barene dalle onde e favorire il ripristino della vegetazione palustre, che in seguito, con le radici, proteggerà autonomamente il suolo dall'erosione. 

Barriera anti-erosione lungo una riva

Il fango riportato dietro le fascine è subito colonizzato dalle piante alofile di barena

Operai che caricano canne su una barca

Fascine pronte per l’utilizzo vengono scaricate in barena

Qual è l’impatto sulla comunità locale?

Sostenibilità culturale
Un elemento chiave del nostro approccio socio-ecologico è la manodopera locale, cioè i pescatori, cui ci affidiamo per i lavori di conservazione e manutenzione a lungo termine. Adottare soluzioni basate sulla natura e intervenire manualmente ci consente di rispettare le delicatissime barene veneziane, mentre i più classici interventi di protezione costiera di tipo ingegneristico possono facilmente danneggiarle. 

​

Affidare il lavoro ai pescatori locali, che conoscono bene l'ambiente lagunare e i suoi fondali molto bassi, rappresenta una soluzione efficiente anche dal punto di vista economico; inoltre, crea uno strumento di integrazione al reddito (posti di lavoro locali in aggiunta alla pesca), il che è fondamentale per mantenere in vita i metodi di pesca tradizionali in un momento di crisi della pesca lagunare.

​

Le soluzioni basate sulla natura e il coinvolgimento dei pescatori locali, che diventano “custodi della laguna”, formano un approccio combinato grazie al quale contrastare due generi diversi di erosione: l’erosione del territorio lagunare, da un lato, e l’erosione del tessuto sociale delle isole della laguna dall’altro.
 

 

Mano che tiene un granchio vicino all'acqua
Rete da pesca a terra ravvicinata

02. Progetto
RESPIRA BARENA

Con il massimo rispetto per questa delicata zona umida e i suoi indicatori storici, rimuoviamo i rifiuti di grandi dimensioni dalle saline, tra cui reti fantasma, elettrodomestici domestici e industriali, oggetti di plastica, vetro e metallo, legno con chiodi, motori abbandonati e altri rifiuti nocivi. Il nostro team è composto da pescatori locali che sanno meglio di chiunque altro come muoversi in sicurezza in questo ambiente, senza danneggiare la salina. Questo lavoro libera la salina da una specie di prigione di rifiuti e le consente di respirare liberamente. Il progetto è complementare a SOS Barena e fornirà sicuramente più case per la fauna selvatica e consentirà alla natura di reclamare più spazio.

Un mucchio di rifiuti abbandonati, tra cui sacchetti di plastica, rottami metallici e altri detriti, giace su una spiaggia con una barca sfocata
IMG_3539 3.HEIC

Squadra RESPIRA BARENA

Domenico Rossi (sinistra), Sebastiano Tagliapietra (centro), Allison Zurfluh (destra)

03. Progetto
PARLA BARENA

Due persone, un uomo e una donna, sono sedute su sedie una di fronte all'altra su una piattaforma rialzata all'aperto

La nostra missione è quella di mettere in contatto le realtà della comunità della pesca tradizionale e sostenibile con scienziati, ambientalisti, imprenditori, stakeholder, legislatori, il settore dei viaggi, i media, ecc. 

​​

Lavoriamo anche per influenzare la percezione e la comprensione locale dell'importanza delle zone umide settentrionali, al fine di promuovere il rispetto, il sostegno e la protezione delle barene. A lungo termine, cerciamo di incoraggiare le imprese e i cittadini locali di fare scelte costruttive per l'ambiente e il tessuto sociale che ispirino una comunità viva.

​

04. Progetto
BARENA GOLD

In arrivo

149ECCED-4F3F-4F51-8034-359596113B4C.jpg
barena association logo

© 2023 di Barena Association | Un'organizzazione senza scopo di lucro registrata a Basilea, Svizzera

Sito di Allison Zurfluh

bottom of page